Nell’ambito del progetto IMPACT (Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio), promosso dalla Regione Puglia, si terrà a Lecce, dal 28 al 31 marzo 2023, la seconda edizione della Scuola regionale di Intercultura.
Un percorso formativo di quattro giorni, rivolto in particolare a persone con background migratorio presenti su tutto il territorio regionale impegnate nel mondo dell’associazionismo e interessate ai temi della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e dell’interculturalità. Il titolo di quest’anno è “Governance interculturale, comunicazione inclusiva, ecosistemi partecipativi e sostenibili”, con la partecipazione di docenti e relatori di spessore, professionisti ed esperti sul tema.
A chi si rivolge
La Scuola regionale di Intercultura si rivolge, senza limiti di età e di provenienza geografica, a persone straniere presenti su tutto il territorio della regione Puglia, interessate ai temi delle migrazioni, dell’associazionismo, della comunicazione, dell’interculturalità. Gli incontri si terranno in lingua italiana.
Come dettagliato nel programma, disponibile a questo link, in ottica di interazione partecipata con il territorio, alcuni seminari sono aperti a studenti, referenti di associazioni e figure professionali impegnate su questi temi (giornalisti e addetti stampa, responsabili di servizi, operatori sociali, mediatori, operatori culturali…).
Quando e dove
Gli incontri si terranno dal 28 al 31 marzo 2023 negli spazi dell’Ex Convitto Palmieri, in Piazzetta Carducci, a Lecce.
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al percorso formativo è gratuita. L’organizzazione e i costi per l’ospitalità dei partecipanti (pasti, eventuale soggiorno in strutture della città di Lecce) sono interamente a carico della Scuola. È prevista inoltre la copertura delle spese di viaggio. La Scuola prevede un numero massimo di 20 iscritti. Qualora le domande di iscrizione superassero questa quota, si procederà a una selezione basata su criteri di merito e interesse espressi dal candidato nella domanda di iscrizione.
È possibile inoltrare la propria candidatura, entro e non oltre il 19 marzo 2023, compilando il seguente form: https://forms.office.com/r/8yi3FJJg2D.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email puglia@integrazione.org