Negli ultimi anni le diaspore hanno assunto un ruolo di rilievo come ponti naturali nei processi di sviluppo; il riconoscimento di tali figure è internazionale ed innegabile.

L’Italia lo ha sancito nel 2014 con la legge n.125 riconoscendo le diaspore come attori di cooperazione e avviando un percorso di empowerment e accompagnamento affinché quanto previsto dalla legge si concretizzi.

In questo contesto, il protagonismo delle diaspore nell’ambito migrazione e sviluppo, in Italia e verso il mondo, investe il Terzo Settore di nuove istanze e proposte, dal riconoscimento di titoli e competenze alla creazione di partenariati territoriali multilivello, per un reale adeguamento delle strategie politiche e dei progetti.

Esploreremo il protagonismo e leadership delle diaspore, con tre panel, durante la quarta edizione del Summit Nazionale delle Diaspore che si terrà a Roma il 4 febbraio alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Angelicum in Largo Angelicum, 1 00184.

I sottotemi dei panel:

  1. Le Diaspore nelle politiche pubbliche per la costruzione di partenariati multilivello
  2. Il ruolo delle diaspore nell’intercultura e nell’educazione alla cittadinanza globale
  3. Sostenibilità ambientale e cooperazione internazionale: Il ruolo delle diaspore nell’ambito dell’agenda 2030

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Draft the Future! Towards a Diaspora Forum in Italy” finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e implementato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in partnership con l’Associazione Le Réseau.

L’ingresso è libero e aperto a tutt*

Registrazione: https://bit.ly/3k6Fals

Info: segreteria@summitdiaspore.org

Agenda 

09:30 – 10:00 ACCOGLIENZA

10:00 – 10:30 SALUTI ISTITUZIONALI

  • Marco Riccardo Rusconi, DGCS, Capo Ufficio IV, Politiche di Cooperazione allo Sviluppo in Africa
  •  Emilio Ciarlo, AICS, Capo Ufficio I, Rapporti Istituzionali e Comunicazione
  • Laurence Hart, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM
  • Daniele Frigeri, ACRI-CeSPI

INTRODUCE E MODERA: Mehret Tewolde Weldemicael, Vicepresidente Associazione Le Réseau

10: 30 – 11:00 DRAFT THE FUTURE! VERSO IL FORUM NAZIONALE DELLE DIASPORE

  • Ada Ugo Abara, Associazione Le Réseau
  • Nelson  Mallè Ndoye, OIM Italia

11:00 – 12:00 LE DIASPORE NELLE POLITICHE PUBBLICHE PER LA COSTRUZIONE DI PARTENARIATI MULTILIVELLO 

  • Tatiana Esposito, Direttrice Generale della DG dell’immigrazione e delle Politiche di Integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Diye Ndiaye, Assessora Cooperazione e relazioni internazionali, Comune di Scandicci
  • Mirella Orlandi, Servizio Politiche Europee e Relazioni Internazionali, Regione Emilia-Romagna
  • Roberto Ridolfi, Presidente di Link2007
  • Ainom Maricos, Rappresentante Rete Diaspore Lombardia
  • Michelle Rivera, Sonrisas Andinas

MODERA: Veronica Fernandes, Giornalista RaiNews 24

12:00 – 13:00 IL RUOLO DELLE DIASPORE NELL’INTERCULTURA E NELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE

  • Ouidad Bakkali, Deputata al Parlamento italiano
  • Maura Viezzoli, Premio Paolo Dieci
  • Felix Cloud Codjo Adandedjan, Rappresentante Rete Diaspore Sardegna
  • Marta Marciniak, Progetto Migrantour
  • Jaime Noriega Adrianzen, Presidente Cical Odv, Centro Internazionale di Cooperazione Afro Latino-americano

MODERA: Elvira Ricotta Adamo, Associazione QuestaèRoma

13:00 – 13:30 Interventi dal pubblico

13:30 – 14:30 pausa pranzo

14:45 – 15:45 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:        IL RUOLO DELLE DIASPORE NELL’AMBITO DELL’AGENDA 2030

  • Roberto Sensi, ActionAid International Italia
  • Irene Osei Abra, Attivista per il Clima
  • Elisa Nucci, Focsiv-Comi
  • Abderramane Amajou, Slow Food
  • Cleidiane Pinheiro, Rappresentante Rete Diaspore Puglia

MODERA: Aurica Danalachi, Imprenditrice

15:45 – 16:00 Q&A

16:00 – 16:30 CHIUSURA

  • Eleonora Vona, OIM Italia
  • Rossella Semino, Associazione Le Réseau