COSA SONO
12 incontri in altrettante città italiane per promuovere conoscenza, informazione e formazione tra le associazioni delle Diaspore, in collaborazione con gli attori pubblici e privati presenti sul territorio.
Gli incontri hanno la durata di una giornata, divisa in due momenti: una prima parte strutturata con un’agenda dedicata alle presentazioni e una seconda parte di working groups – dedicata alla discussione, alla raccolta di proposte per creare sinergia tra associazioni delle Diaspore e Cooperazione, e scambiare buone pratiche in tema di Migrazione e Sviluppo
Gli incontri sono realizzati grazie al sostegno e alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
A CHI SI RIVOLGONO
Associazioni delle Diaspore in Italia che hanno interesse e/o esperienza nell’ambito della Cooperazione Internazionale, che mantengono una relazione con comunità e istituzioni dei paesi di origine e vogliono costruire un dialogo con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
Le associazioni devono:
- essere regolarmente registrate ad albi (regionali, comunali) e/o presso l’agenzia delle entrate
- avere comprovata esperienza nel campo della cooperazione internazionale (redazione profilo nel modulo on line)
DI COSA SI PARLA
- della road map del progetto del Summit delle Diaspore in Italia e delle opportunità che offre in termini di interlocuzione tra le Associazioni delle diaspore e la Cooperazione Italiana in materia di migrazione e sviluppo.
- delle novità contenute nella nuova legge 125/14 sulla Cooperazione allo Sviluppo in merito al ruolo attivo delle Associazioni delle diaspore e delle conseguenti opportunità, requisiti e criticità.
- della proposta di costruzione di reti di associazioni locali e nazionali, per la creazione di una piattaforma di dialogo (Forum italiano delle diaspore
- delle esperienze, progettualità e buone pratiche di Migrazione e Sviluppo ad opera delle Associazioni delle diaspore, che possono essere ampliate, replicate, condivise.
- dei bisogni e delle proposte provenienti dalle Associazioni delle diaspore e dagli altri partecipanti per potenziare, facilitare e arricchire il rapporto con la Cooperazione Italiana
COME PARTECIPARE
Segui il nostro calendario e i social network del Summit per essere informato sulle attività nella tua città.
Per ciascun incontro si prevede la partecipazione delle prime 30/50 Associazioni che si iscriveranno all’evento (1 rappresentante per associazione)
Requisiti necessari per l’iscrizione
- associazioni regolarmente registrate ad albi (regionali, comunali) e/o presso l’agenzia delle entrate
- associazioni con comprovata esperienza nel campo della cooperazione internazionale (redazione profilo nel modulo on line)