

Organizzare le associazioni di migranti nella Cooperazione allo Sviluppo – Seminario
Il seminario informerà/formerà le associazioni di migranti sull’importanza di organizzarsi in rete con le organizzazioni non governative (ONG) per partecipare alla Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
Si analizzerà la Riforma del Terzo Settore e quindi le eventuali modifiche che le associazioni dovranno apportare ai loro statuti e regolamenti, confrontandosi con il Forum Terzo Settore e le maggiori reti delle ONG italiane ed entrando in partenariato con loro.
Uno spazio del seminario sarà inoltre dedicato a un confronto con la rete francese delle associazioni dei migranti per lo sviluppo FORIM (Forum des organisations de solidarité internationale issues de migrations) che riunisce 700 associazioni e lavora con il ministero degli affari esteri e le ONG.
In che modo anche le associazioni di migranti in Italia possono organizzarsi in una rete nazionale?
Ti aspettiamo, conferma la tua partecipazione!
Invia una mail a: segreteria@summitdiaspore.org o chiama il +39 339 336 60 80
PROGRAMMA
Mattina
10.30 – 10.40. Saluti e presentazione del Summit Nazionale delle Diaspore e del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo
Cleophas DIOMA (Summit Nazionale delle Diaspore), Mirko TRICOLI (AICS) e Andrea STOCCHIERO (Engim/Focsiv)
10.40 – 11.15. Presentazione della riforma del Terzo Settore
Maurizio MUMOLO (direttore del Forum Terzo Settore)
11.15 – 12.00. La riorganizzazione delle reti delle ONG e le opportunità di collaborazione con le associazioni dei migranti.
Silvia STILLI (AOI), Raffaele SALINARI (CINI), rappresentante (Link2007), Vincenzo CURATOLA (ForumSad)
12.00 – 13.00. Discussione tra le diaspore in gruppi di lavoro, su come rispondere alla riforma del terzo settore e alla possibilità di entrare in reti nazionali delle ONG
Pomeriggio
14.00 – 14.45. Presentazione della rete francese di associazioni dei migranti per la cooperazione in merito agli obbiettivi, rapporti con le istituzioni e con le ONG, modalità di rappresentanza, attività dei membri della rete, punti di forza e di debolezza, consigli per costituire una rete in Italia
Thierno CAMARA ( presidente FORIM)
14.45 – 15.30. Lavori in gruppo tra le diaspore su come strutturare ed organizzare una propria rappresentanza
15.30 – 16.30. Discussione in plenaria sulla strutturazione delle diaspore in Italia
Scrivi un commento