QUÉ HACEMOS
Creemos que el papel jugado por las diásporas en la Cooperación al Desarrollo es crucial para crear relaciones estables y duraderas entre nuestro país y los países de origen de los emigrantes que viven en Italia, y para garantizar la sostenibilidad de los proyectos. Pensamos en las diásporas como puentes culturales y motores del desarrollo económico en los países emergentes.
Por ello es necesario promover los conocimientos y habilidades de las diásporas en tema de Cooperación al Desarrollo y las posibilidades de representación inclusiva de las diásporas en la Cooperación Internacional, de acuerdo a lo establecido por la Ley 125/2014.
DIÁSPORAS Y COOPERACIÓN
La Ley 125/14 reconoce un papel de protagonista a las organizaciones y asociaciones de inmigrantes en la activación de los procesos de cooperación al desarrollo (Artículos 2 y 26). Italia se sitúa así a la vanguardia de las políticas de Migración y Desarrollo, favoreciendo la participación de las diásporas tanto a nivel político-institucional (presencia en el Consejo Nacional para la Cooperación al Desarrollo), como a nivel operativo a través del acceso directo a las convocatorias de financiación.
Con la intención de dar cumplimiento a lo establecido por la ley, la trayectoria de la Cumbre Nacional de las Diásporas persigue el objetivo de informar y formar a las asociaciones de las diásporas que participan en proyectos de cooperación al desarrollo.
EQUIPO OPERATIVO
9 esperti in Migrazione e Cooperazione, organizzano, realizzano e raccontano le attività previste dal progetto.

Cleophas Adrien Dioma
Coordinador
LE RESEAU
Formatore, educatore, giornalista, è presidente dell’associazione Le Réseau, e direttore artistico del Festival Ottobre Africano. Ha un’esperienza consolidata nel mondo dell’associazionismo migrante da un punto di vista politico, culturale ed economico, è infatti l’Executive President dell’Italia Africa Business Week, primo forum economico fra Italia e Africa. Dal 2017 si occupa inoltre di cooperazione allo sviluppo ed è attualmente il coordinatore del Gruppo di Lavoro Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI).

Ada Ugo Abara
Asistente de Proyectos
LE RESEAU
E’ una project manager è laureata in Scienze politiche, relazione internazionali e diritti umani all’Università di Padova e ha proseguito i suoi studi magistrali in Cooperazione, sviluppo e innovazione nell’economia globale presso l’Università di Torino.
Fin dalla co-fondazione dell’associazione Arising Africans nel 2015, Ada pone al centro del suo percorso professionale il sostegno all’intraprendenza dei giovani con e senza background migratorio, attraverso la creazione di opportunità lavorative o formative che valorizzino le origini e supportino l’avvio di progetti imprenditoriali afrodiasporici.

Rossella Semino
Especialista superior para el Desarrollo y la Promoción
LE RESEAU

Mehret Tewolde Weldemicael
Coordinadora para el Desarrollo de las capacidades
LE RESEAU
Mamma di Francesco, eritrea naturalizzata italiana, è arrivata a Roma da Asmara nel 1978. Ha lavorato per 27 anni allo IOR, la “banca” del Vaticano, a 38 anni, è diventata la prima donna dirigente dell’Istituto. Oggi è una coach e opera in ambito di cooperazione e nel mondo delle associazioni diasporiche. E’ membro dell’Associazione Le Reseau, un’APS che si occupa di cultura, interculturale e cooperazione.
E’ CEO di Italia Africa Business Week dove cura le proposte formative della stessa associazione.
Da maggio 2020, insieme ad altri soggetti ha costituito il CMDI, Comitato per la Multicultural Diversity&Inclusion.
Da poco ho intrapreso il percorso di laurea universitaria in Psicologia.

Susanna Owusu Twumwah
Jefa de Comunicación
LE RESEAU
E’ una Communication Specialist, blogger e attivista immersa in progetti di sviluppo, diversità, migrazione e diaspore. Laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo presso l’Università «La Sapienza» di Roma, ha completato i suoi studi magistrali alla School of Oriental and African Studies di Londra in studi sulle migrazione e le diaspore. Il suo focus di ricerca sono gli africani, afrodiscendenti, le persone razializzate in generale e le piattaforme digitali, come spazi di rappresentazione, auto-narrazione e di cambiamento politico e sociale.
E’ attualmente la vice-presidentessa dell’associazione QuestaèRoma, una realtà intersezionale composta da nuove generazione, che si occupa di emarginare ogni forma di discriminazione.

Inelida Franselina Soares
Apoyo al Sector Financiero y Administrativo
LE RESEAU
Referente amministrativa, educatrice, mediatrice interculturale, laureata in storia dell’arte.
Nata e cresciuta a Roma, con doppia cittadinanza italo-capoverdiana. Fin da bambina cresce nel mondo associativo e del volontariato nel percorso scout, aderisce a vari progetti sulla cittadinanza attiva e sul ruolo dei giovani a livello internazionale, entra nell’Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia – OMCVI, diventandone presidentessa dal 2015 al 2019.
Attualmente è la referente amministrativa di Le Réseau, APS, ETS ed è un’educatrice di minori presso il Borgo Ragazzi Don Bosco nel quale si occupa anche di rendicontazione progetti.
Daniele Panzeri
Gestor de Proyecto
OIM
E’ il Coordinatore dell’Unità Migrazione e Sviluppo presso la Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM. In precedenza, ha lavorato per varie ONG internazionali (UNA, CESVI, Save the Children, ActionAid) e per la Cooperazione italiana. In quindici anni di esperienza internazionale nel settore della Cooperazione allo sviluppo ha lavorato in Kenya, Somalia, Sud Sudan, Nepal, Pakistan e Birmania / Myanmar.
Laureato in Sociologia all’Università La Sapienza, ha successivamente conseguito un Master in Antropologia applicata e sviluppo partecipativo presso la Australian National University.
Eleonora Vona
Coordinadora
OIM
Lavora presso l’unità Migrazione e Sviluppo della Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM, di cui coordina l’implementazione dei progetti. Precedentemente, ha lavorato con la cooperazione tedesca in Burundi e Ruanda, occupandosi di progetti di peace building. Il file rouge delle sue esperienze professionali è la collaborazione con le associazioni della società civile in un’ottica di rafforzamento delle competenze.
È laureata in “Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo” presso l’Università La Sapienza di Roma, e si sta specializzando in “Cambiamenti Ambientali e Sostenibilità Globale” presso l’Università Statale di Milano.
Nelson Mallè Ndoye
Asistente de Proyectos
OIM
E’ membro dell’unità Migrazione e Sviluppo presso la Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM, dove si occupa di diaspore e cooperazione allo sviluppo. Precedentemente, ha lavorato a Bruxelles presso la Missione OIM per il Belgio ed il Lussemburgo e presso il Parlamento Europeo.
È laureato in Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con un Master europeo di primo livello in cooperazione euro-mediterranea conseguito presso le Università Ca’ Foscari, Autonoma di Barcellona e Paul Valéry III di Montpellier.




LAS ASOCIACIONES DE LAS DIÁSPORAS
En Italia hay más de 2100 asociaciones de inmigrantes expresiones de las diásporas, que juegan un papel fundamental en los procesos de integración en la sociedad y para el crecimiento italiano. Estas asociaciones desempeñan un papel representativo frente a las instituciones y un papel de intermediario entre los migrantes individuales, la sociedad de acogida y las instituciones. Muchas realizan espontáneamente actividades de solidaridad internacional y de cooperación al desarrollo promoviendo las relaciones de Italia con los países de origen. A muchas de estas asociaciones les gustaría acercarse a este sector y las actividades de la Cumbre Nacional de las Diásporas están dirigidas precisamente a ellas.
La primera edición de la cumbre permitió reunir y/o mapear a unas 400 asociaciones de las diásporas y a más de 100 empresarios migrantes de 50 países de Asia, América Latina, África y Europa.