WHO WE ARE

We believe that the role of Diasporas in Development Cooperation is fundamental to create stable and lasting relationships between our country and the home countries of migrants living in Italy, as well as to ensure that projects are sustainable. We think of the Diasporas as cultural bridges and economic development levers in emerging countries.

That is why it is necessary to promote Diasporas’ knowledge and skills on Development Cooperation and Diasporas’ paths of inclusive representation within International Cooperation, as provided for by Law 125/2014.

DIASPORAS AND COOPERATION

Law 125/14 recognises immigrant organisations and associations’ leading role in activating development cooperation processes – Arts. 2 and 26. Thus, Italy is at the forefront of Migration and Development policies, promoting the participation of diasporas both at the political-institutional level – since it is present in the National Council for Development Cooperation – and at operational level through direct access to calls for funding.

In order to implement the provisions of the law, the National Diaspora Summit pursues the objective of informing and training diaspora associations engaged in development cooperation projects.

TEAM OPERATIVO

9 esperti in Migrazione e Cooperazione, organizzano, realizzano e raccontano le attività previste dal progetto.

Cleophas Adrien Dioma
Coordinator
LE RESEAU 

Formatore, educatore, giornalista, è presidente dell’associazione Le Réseau, e direttore artistico del Festival Ottobre Africano. Ha un’esperienza consolidata nel mondo dell’associazionismo migrante da un punto di vista politico, culturale ed economico, è infatti l’Executive President dell’Italia Africa Business Week, primo forum economico fra Italia e Africa. Dal 2017 si occupa inoltre di cooperazione allo sviluppo ed è attualmente il coordinatore del Gruppo di Lavoro Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI).

Ada Ugo Abara
Project Assistant
LE RESEAU 

E’ una project manager è laureata in Scienze politiche, relazione internazionali e diritti umani all’Università di Padova e ha proseguito i suoi studi magistrali in Cooperazione, sviluppo e innovazione nell’economia globale presso l’Università di Torino.

Fin dalla co-fondazione dell’associazione Arising Africans nel 2015, Ada pone al centro del suo percorso professionale il sostegno all’intraprendenza dei giovani con e senza background migratorio, attraverso la creazione di opportunità lavorative o formative che valorizzino le origini e supportino l’avvio di progetti imprenditoriali afrodiasporici.

Rossella Semino
Senior Development and Advocacy Expert
LE RESEAU
Antropologa di formazione, è  da 15 anni attiva in cooperazione internazionale e sviluppo. Ha maturato rilevanti esperienze di lavoro presso diverse organizzazioni non governative e di vita in diversi contesti socioculturali e a diverse latitudini.
Attenta nella promozione dei diritti, nell’eradicazione delle disuguaglianze, lavora nei settori della salute, wash, educazione, sviluppo locale, turismo sostenibile e economia solidale. Filo rosso della sua esperienza è da sempre lo scambio e il dialogo con le diaspore e la loro partecipazione ai processi di sviluppo.
Mehret Tewolde Weldemicael 
Capacity Building Coordinator
LE RESEAU 

Mamma di Francesco, eritrea naturalizzata italiana, è arrivata a Roma da Asmara nel 1978. Ha lavorato per 27 anni allo IOR, la “banca” del Vaticano, a 38 anni, è diventata la prima donna dirigente dell’Istituto. Oggi è una coach e opera in ambito di cooperazione e nel mondo delle associazioni diasporiche. E’ membro dell’Associazione Le Reseau, un’APS che si occupa di cultura, interculturale e cooperazione.

E’ CEO di Italia Africa Business Week dove cura le proposte formative della stessa associazione.

Da maggio 2020, insieme ad altri soggetti ha costituito il CMDI, Comitato per la Multicultural Diversity&Inclusion.

Da poco ho intrapreso il percorso di laurea universitaria in Psicologia.

Susanna Owusu Twumwah
Head of Communications
LE RESEAU 

E’ una Communication Specialist, blogger e attivista immersa in progetti di sviluppo, diversità, migrazione e diaspore. Laureata in Cooperazione Internazionale e Sviluppo presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha completato i suoi studi magistrali alla School of Oriental and African Studies di Londra in studi sulle migrazione e le diaspore. Il suo focus di ricerca sono gli africani, afrodiscendenti, le persone razializzate in generale e le piattaforme digitali, come spazi di rappresentazione, auto-narrazione e di cambiamento politico e sociale.

E’ attualmente la vice-presidentessa dell’associazione QuestaèRoma, una realtà intersezionale composta da nuove generazione, che si occupa di emarginare ogni forma di discriminazione.

Inelida Franselina Soares 
Financial and Administration support
LE RESEAU 

Referente amministrativa, educatrice, mediatrice interculturale, laureata in storia dell’arte.

Nata e cresciuta a Roma, con doppia cittadinanza italo-capoverdiana. Fin da bambina cresce nel mondo associativo e del volontariato nel percorso scout, aderisce a vari progetti sulla cittadinanza attiva e sul ruolo dei giovani a livello internazionale, entra nell’Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia – OMCVI, diventandone presidentessa dal 2015 al 2019.

Attualmente è la referente amministrativa di Le Réseau, APS, ETS ed è un’educatrice di minori presso il Borgo Ragazzi Don Bosco nel quale si occupa anche di rendicontazione progetti.

Daniele Panzeri
Project Manager
OIM

E’ il Coordinatore dell’Unità Migrazione e Sviluppo presso la Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM. In precedenza, ha lavorato per varie ONG internazionali (UNA, CESVI, Save the Children, ActionAid) e per la Cooperazione italiana. In quindici anni di esperienza internazionale nel settore della Cooperazione allo sviluppo ha lavorato in Kenya, Somalia, Sud Sudan, Nepal, Pakistan e Birmania / Myanmar.

Laureato in Sociologia all’Università La Sapienza, ha successivamente conseguito un Master in Antropologia applicata e sviluppo partecipativo presso la Australian National University.

Eleonora Vona
Coordinator
OIM

Lavora presso l’unità Migrazione e Sviluppo della Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM, di cui coordina l’implementazione dei progetti. Precedentemente, ha lavorato con la cooperazione tedesca in Burundi e Ruanda, occupandosi di progetti di peace building. Il file rouge delle sue esperienze professionali è la collaborazione con le associazioni della società civile in un’ottica di rafforzamento delle competenze.

È laureata in “Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo” presso l’Università La Sapienza di Roma, e si sta specializzando in “Cambiamenti Ambientali e Sostenibilità Globale” presso l’Università Statale di Milano.

 Nelson Mallè Ndoye
Project Assistant
OIM

E’ membro dell’unità Migrazione e Sviluppo presso la Missione in Italia e di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM, dove si occupa di diaspore e cooperazione allo sviluppo. Precedentemente, ha lavorato a Bruxelles presso la Missione OIM per il Belgio ed il Lussemburgo e presso il Parlamento Europeo.

È laureato in Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con un Master europeo di primo livello in cooperazione euro-mediterranea conseguito presso le Università Ca’ Foscari, Autonoma di Barcellona e Paul Valéry III di Montpellier.

DIASPORA ASSOCIATIONS

In Italy there are more than 2,100 migrant associations – expressions of the diasporas – which play a fundamental role in the integration processes into Italian society and growth. These associations play a representative role vis-à-vis institutions and an intermediary role between individual migrants, the host society and institutions. Many of them spontaneously carry out international solidarity and development cooperation activities promoting Italy’s relationships with countries of origin, while many others would like to approach this sector. The National Diaspora Summit activities are intended for them.

The summit first edition met and/or mapped some 400 diaspora associations and over 100 migrant entrepreneurs from 50 countries in Asia, Latin America, Africa and Europe.

PREVIOUS EDITIONS

Documenti e gallery del Summit Nazionale delle Diaspore negli anni passati

PREVIOUS EDITIONS ARCHIVE