I NOSTRI VALORI
Crediamo che il ruolo delle Diaspore nella Cooperazione allo Sviluppo sia fondamentale per creare relazioni stabili e durature tra il nostro paese e i paesi d’origine dei migranti residenti in Italia, e per garantire che i progetti siano sostenibili. Pensiamo alle Diaspore come ponti culturali e leve di sviluppo economico dei paesi emergenti.
Per questo le nostre attività promuovono le conoscenze e le competenze delle Diaspore sulla Cooperazione allo Sviluppo e percorsi di rappresentanza inclusiva delle Diaspore nella Cooperazione Internazionale, così come previsto dalla Legge 125/2014.
Inoltre, attraverso il racconto di esperienze di imprenditoria e cooperazione realizzate grazie ai Migranti residenti in Italia, vogliamo contribuire alla definizione di una nuova narrativa sulle migrazioni e lo sviluppo sostenibile.
DIASPORE E COOPERAZIONE
Con la nuova legge 125/14, viene riconosciuto e offerto un ruolo di primo piano alle organizzazioni ed associazioni di immigrati nell’attivare processi di cooperazione allo sviluppo (artt. 2 e 26). L’Italia si posiziona così all’avanguardia nelle politiche di Migrazione e Sviluppo, promuovendo la partecipazione delle diaspore sia su un piano politico- istituzionale (presenza nel Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo), sia a livello operativo mediante l’accesso diretto ai bandi di finanziamento.
Con l’intento di portare a compimento quanto previsto dalla legge è nato il progetto/percorso del Summit Nazionale delle Diaspore, con l’obiettivo di formare – informare e confrontarsi con le Associazioni Migranti impegnate nella Cooperazione e costruire sinergie e progetti.
TEAM OPERATIVO
11 esperti in Migrazione e Cooperazione, organizzano, realizzano e raccontano le attività previste dal progetto.
LE ASSOCIAZIONI DELLE DIASPORE
In Italia sono presenti oltre 2100 associazioni di migranti espressioni delle diaspore, che svolgono un ruolo fondamentale nei processi di integrazione nella società e per la crescita italiana. Queste associazioni rivestono un ruolo di rappresentanza rispetto alle istituzioni e di intermediazione tra i singoli migranti, la società di accoglienza e le istituzioni. Molte svolgono spontaneamente attività di solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo promuovendo le relazioni dell’Italia con i paesi di origine. Molte vorrebbero avvicinarsi a questo settore. Ad esse sono dirette le attività del Summit Nazionale delle Diaspore.
La prima edizione del summit ha permesso di incontrare e/o mappare circa 400 Associazioni delle diaspore e oltre 100 imprenditori migranti da 50 paesi di Asia, America Latina, Africa e Europa.
EDIZIONI PRECENDENTI
Documenti gallery del Summit Nazionale delle Diaspore negli anni passati