Il progetto “Draft the Future! Towards a Diaspora Forum in Italy” (DTF) ha lanciato una call rivolta alle associazioni delle diaspore per acquisire i requisiti utili all’iscrizione al registro delle Organizzazioni della società civile (OSC) dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

DTF è un progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e implementato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni in partnership con l’Associazione Le Réseau. Il progetto pone le sue basi sui risultati del progetto Summit Nazionale delle Diaspore realizzato tra il 2017 e 2020. Questo progetto, come il precedente, si inserisce nel quadro dalla riforma della cooperazione italiana introdotta con la legge 125/2014 la quale assegna, per la prima volta, un ruolo da protagonista alla diaspora.

Al fine di attuare quanto previsto dalla riforma e rendere operativo ed incisivo il ruolo delle diaspore all’interno del sistema della cooperazione, è necessario, da un lato, rafforzare le competenze tecnico amministrative delle associazioni e, dall’altra, accompagnare le realtà maggiormente strutturate alla conoscenza della procedura di iscrizione all’Elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell’AICS (qui di seguito “l’Elenco”), fornendo loro un’assistenza tecnica personalizzata finalizzata all’iscrizione all’Elenco stesso. In quest’ottica, il presente bando mira a selezionare associazioni della diaspora interessate ad intraprendere un percorso di assistenza tecnica personalizzata finalizzata all’iscrizione all’Elenco delle associazioni dell’AICS.

Che cos’è l’AICS e l’elenco:

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione (Legge n. 125/2014) e ha iniziato ad operare nel gennaio del 2016 con l’ambizione di allineare l’Italia ai principali partner europei e internazionali nell’impegno per lo sviluppo. L’Agenzia è un modello impiegato in tutti i principali Paesi europei e deve rispondere all’esigenza di una cooperazione più professionale e innovativa, con il necessario grado di flessibilità degli strumenti in uno scenario che è in continuo mutamento. L’Agenzia ha la sua sede centrale a Roma, una sede a Firenze e 19 sedi all’estero per il monitoraggio, l’implementazione e l’analisi sul terreno delle esigenze di sviluppo dei Paesi partner. Il compito dell’Agenzia è quello di svolgere le attività di carattere tecnico-operativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione internazionale. L’area OSC raccoglie documenti e materiali utili alle OSC e altri soggetti senza finalità di lucro che intendono realizzare iniziative di cooperazione internazionale con il sostegno dell’AICS.

Che cos’è l’assistenza tecnica: 

L’assistenza tecnica è un percorso personalizzato per le associazioni con background migratorio per conoscere i criteri dell’elenco e accedervi. Uno staff di professionisti accompagnerà la tua associazione nel percorso che porta alla presentazione della domanda.

SOGGETTI AMMISSIBILI AL BANDO

Il presente bando è aperto alle associazioni della diaspora che soddisfino i seguenti criteri:

  1. essere regolarmente registrate in Italia
  2. aver espressamente indicato la cooperazione internazionale tra le finalità presenti nel proprio statuto
  3. aver maturato una comprovata esperienza nella gestione di progetti di cooperazione internazionale e/o educazione alla cittadinanza

CANDIDATURE

La candidatura può essere presentata attraverso la compilazione del modulo al seguente link: Candidatura Assistenza Tecnica

Contestualmente alla candidatura, inviare a formazione@summitdiaspore.org :

  • Copia statuto
  • Atto di registrazione
  • Ultimi due bilanci corredati di nota integrativa
  • Documentazione comprovante l’assolvimento degli oneri fiscali, contributivi e assicurativi, relativi alle unità lavorative

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 20/02/2023. La segreteria potrà, qualora lo ritenesse utile al raggiungimento degli obiettivi di progetto, ammettere candidature successive.

RESPONSABILITÀ E DIRITTI DEI PARTECIPANTI

La partecipazione al bando implica l’accettazione del presente regolamento. Per quanto in esso non espressamente stabilito, deciderà lo Steering Committee secondo propria valutazione insindacabile.

Il presente regolamento potrà subire variazioni: i promotori potranno, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche e integrazioni a tutela e a salvaguardia del livello qualitativo del progetto DTF, fatto tuttavia salvo lo spirito di quanto sopra espresso