Per la sua caratteristica intrinseca di essere un ponte tra più paesi, l’associazionismo migrante è un attore di primo piano nel favorire processi di sviluppo economico, sociale e culturale.
Muovendo da tale convinzione l’OIM realizza iniziative volte a rafforzare il ruolo delle associazioni migranti presenti in Italia, quale naturale soggetto transnazionale e attore di cooperazione allo sviluppo così come recentemente riconosciuto dalla nuova legge italiana per la cooperazione.
Dal 2011, attraverso l’iniziativa Associazioni Migranti per il Co-sviluppo – Corso A.MI.CO., l’OIM Italia supporta lo sviluppo delle capacità delle associazioni migranti, in particolare focalizzandosi sui seguenti temi: sviluppo e realizzazione di progetti, sviluppo di budget, creazione e gestione di partnership, comunicazione esterna, monitoraggio e valutazione. Così articolato, il Corso A.MI.CO. intende perseguire i seguenti obiettivi:
- rafforzamento delle associazioni di cittadini stranieri o delle nuove generazioni di italiani attive in Italia;
- favorire la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di attività di cooperazione internazionale allo sviluppo;
- condividere strumenti per la ricerca di partnership e finanziamenti per la cooperazione internazionale
- rafforzare la collaborazione tra associazioni
È disponibile la classifica finale del bando relativo all’erogazione di borse di studio per attività di formazione. Per consultare la classifica clicca qui.
Sono aperte le iscrizioni al bando A.MI.CO. Training 2023
Il Corso di Formazione Associazioni Migranti per il Co-Sviluppo (A.MI.CO.), promosso da OIM Italia con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), offre attività formative destinate a rappresentanti di organizzazioni della diaspora intenzionate a promuovere progetti di cooperazione in Italia e nei paesi di affiliazione, in ottica di co-sviluppo.
Le organizzazioni interessate a partecipare all’edizione 2023 potranno inviare le loro proposte entro e non oltre il 15 ottobre 2023 alle ore 23.59 secondo le modalità indicate nel bando.
Per domande o chiarimenti, si prega di contattare l’indirizzo: migrationdevelopmentitaly@iom.int. Le risposte alle domande e/o ai chiarimenti verranno successivamente inclusi in un documento F.A.Q. (domande frequenti) che verrà pubblicato su questa pagina e regolarmente aggiornato.